Piatti vegani per ristoranti

Sono passati i tempi in cui il cibo vegano o vegetariano nei ristoranti si limitava a semplici insalate o noiose zuppe di verdure. Se mai apparivano. Attualmente, la creatività degli chef si è manifestata in una grande varietà di appetitosi e squisiti piatti vegani che, per la loro qualità, vengono richiesti da tutti i tipi di clienti.
Se sei responsabile di un’attività di ristorazione e vuoi rinnovare il menu del tuo ristorante incorporando piatti succulenti che rispondano alle esigenze dei clienti vegani e vegetariani, questo post è per te.
Scopri le nostre proposte per includere piatti vegani per ristoranti che sicuramente saranno un successo tra i tuoi commensali.
¿Qué encontrarás en este artículo?
Che tipo di veggie sono i tuoi clienti?
Se hai deciso che è arrivato il momento di aggiornare il menu del tuo ristorante, è il momento perfetto per ampliarlo con una nuova offerta vegana con cui conquistare i tuoi clienti. Devi sapere che ci sono diverse correnti veggie e per questo è importante che tu le conosca per indicare chiaramente in ogni piatto se è adatto ai vegetariani o ai vegani.

Per aiutarti a identificarli, includiamo le caratteristiche di ciascuno di essi:
- Vegetariani: Chiamati anche ovolattovegetariani se consumano uova e latte, consumano ogni tipo di cereali, grani, verdura, frutta e ortaggi, ma non ingeriscono alcun tipo di carne, pesce o frutti di mare. Tuttavia, alcuni consumano prodotti derivati di origine animale come formaggi, latte, burro, uova, miele, ecc.
- Vegani: La loro dieta è più rigorosa di quella dei vegetariani, poiché consumano qualsiasi alimento di origine vegetale ma nessuno di origine animale, come prodotti lattiero-caseari, uova, ecc.
- Flexitariani: Si riferisce alle persone che, sebbene consumino principalmente cibo vegetariano, occasionalmente ingeriscono proteine di origine animale.
- Altri: Oltre a tutti questi gruppi, è importante offrire nel menu piatti senza glutine per clienti celiaci.
Perché è conveniente ampliare l’offerta di piatti vegani per ristoranti?
Sono varie le ragioni per cui la tua attività di ristorazione farebbe bene a offrire un esteso e appetitoso menu di piatti vegani e vegetariani. Di queste, parleremo di seguito.
Attualmente, la quantità di commensali che preferiscono una dieta senza la presenza di proteine animali è in aumento. Infatti, si ritiene che in Spagna ci siano già più di 4 milioni di persone che si identificano come vegane, vegetariane o flexitariane. Da qui, la necessità di dare un cambio veggie al menu della tua attività.
Così come cresce la popolazione vegana e vegetariana, aumentano anche le attività di ristorazione che si dedicano esclusivamente al cibo vegano o quelle che creano una sezione nel loro menu per includere questo tipo di cibo. Per questo, la tua attività non può rimanere indietro: devi prendere l’iniziativa con piatti originali e squisiti che completino la tua offerta gastronomica.

Un’altra motivazione per aumentare l’offerta di piatti vegani è il margine di guadagno che lasciano. Questo tipo di cibo si prepara principalmente usando ortaggi, verdure e vegetali e come sappiamo questi alimenti sono molto più economici dei prodotti di proteine animali. Tuttavia, le nuove proteine vegetali e gli alimenti plant-based moltiplicano le possibilità per i tuoi piatti e i loro prezzi non sono così economici.
Inoltre, offrire piatti vegani per ristoranti è un eccellente richiamo per attirare clienti a cui piace scoprire e provare cose nuove.
Un’altra ragione per incorporare nuovi piatti vegani e vegetariani è sfruttare una tendenza in crescita che può beneficiare i conti del tuo ristorante. Così, coloro che seguono questo tipo di dieta si sentiranno a proprio agio nel tuo locale. Non è fantastico avere qualcosa di appetitoso per ogni tipo di cliente?
Ingredienti che non possono mancare nella tua cucina vegana
Per creare piatti vegani per ristoranti gustosi e di qualità hai bisogno di avere nella tua cucina una serie di ingredienti, oltre a frutta, vegetali e verdure, che sono necessari per creare piatti all’altezza dei più grandi chef.
Sebbene la lista degli ingredienti sia molto estesa, ti nomineremo quelli di uso più frequente:
- Frutta secca: Noci, arachidi, nocciole, mandorle e altra frutta secca sono molto utilizzate per potenziare il sapore delle insalate.
- Seitan: Uno dei preparati più utilizzati per sostituire la carne grazie al suo alto contenuto proteico. Si elabora a base di glutine di frumento e si utilizza per preparare “carne” di hamburger e altre ricche ricette.
- Bevanda vegetale: Esistono varie alternative al latte vaccino che non provengono da nessun animale, come la bevanda di soia, di cocco, di mandorla, di riso, ecc. Si utilizzano nella preparazione di bevande, dessert e altre ricette, principalmente sostituendo il latte.
- Burro: Sebbene in molte ricette si sostituisca spesso il burro con olio di girasole o qualsiasi altro olio vegetale, è anche appropriato rifornirsi di burro di arachidi o di mandorle.
- Tofu: È un ingrediente utilizzato in innumerevoli ricette vegane e vegetariane. È elaborato con una miscela di latte di soia e acqua, perciò spesso è conosciuto come il formaggio dei vegetariani.
- Heura: È un prodotto ricco di proteine di origine vegetale considerato per il suo aspetto e sapore come “il pollo vegano”.
Piatti vegani per ristoranti: 4 idee
Concludiamo la nostra proposta per l’introduzione di piatti vegani nel menù del tuo ristorante con alcuni suggerimenti di piatti vegani che puoi includere. Ma ricorda che le migliori ricette vegane nascono dalla creatività dello chef, nel combinare o sostituire ingredienti. Quindi… Motiva il tuo team!
1. Proposta vegana per la colazione
Se nel tuo ristorante offri la colazione, non escludere la clientela vegana e inserisci delle buone opzioni vegane nel menù della colazione. A tal fine, puoi proporre caffè con latte di soia, accompagnato da fette di pane tostato con paté di olive.
Questo delizioso paté si ottiene frullando olive verdi o nere con una porzione di frutta secca – come noci, nocciole o pistacchi – un po’ di aglio e olio d’oliva. Otterrai una crema morbida, nutriente e deliziosa, perfetta per iniziare la giornata con energia.
Anche l’hummus o l’avocado con pomodoro sono ottime opzioni. E, naturalmente, non può mancare l’olio extravergine d’oliva.
2. Tapas vegane
Per soddisfare al cento per cento le esigenze della clientela vegana, sarebbe utile aggiungere anche delle opzioni vegane per le tapas nel tuo menù. Un’ottima alternativa potrebbero essere queste gustose patate con alioli vegano, preparate nel seguente modo.
Metti in ammollo dei semi di lino finché l’acqua non diventa gelatinosa. Poi filtra i semi e trasferisci il liquido in un contenitore. Aggiungi un po’ di olio d’oliva, aglio tritato, sale, succo di limone e inizia a frullare fino a ottenere una consistenza cremosa, simile a quella della maionese.
Versa questa salsa sulle patate e buon appetito! Il risultato è delizioso quanto quello delle patate tradizionali. Puoi anche consigliarle al resto della tua clientela: non è necessario essere vegani per apprezzare queste patate deliziose. Questo è il bello di ampliare il menù con piatti di questo tipo: non solo attrai nuova clientela, ma offri anche nuove proposte interessanti e gustose ai tuoi clienti abituali.
Un’altra ottima alternativa per le tapas vegane sono dei croccanti funghi al forno, semplicissimi da preparare. Basta affettare finemente i funghi, condirli con olio d’oliva, sale, aglio grattugiato, paprika piccante e le erbe aromatiche che preferisci. Poi si infornano finché non diventano belli croccanti.
Queste gustose delizie vegetali possono essere servite con una squisita crema spalmabile vegana, preparata frullando melanzana arrostita con aglio, cumino, pepe nero, tahina, olio d’oliva, succo di limone e sale. I tuoi clienti vegani e vegetariani passeranno piacevoli momenti di tapas indimenticabili nel tuo ristorante.
3. Piatti vegani per pranzo o cena

Anche se il tuo ristorante non è una pizzeria, non fa mai male inserire pizze vegane nel menù, perché piacciono a tutti e sono molto richieste. Le opzioni sono infinite, ma puoi iniziare con una deliziosa pizza con salsicce vegetali, condita con una gustosa salsa alla bolognese a base di tofu. Naturalmente, con formaggio veg, tra i tanti ormai disponibili al supermercato.
Trattandosi di un menù vegano o vegetariano, dovresti ovviamente includere una varietà di insalate gustose, come una fresca insalata di quinoa. Per prepararla, cuoci prima la quinoa e taglia a dadini le zucchine e i peperoni, poi falli rosolare in padella. Aggiungi anche un avocado a pezzetti e cipolla tagliata a julienne.
Ora, unisci tutti questi ingredienti in un’insalatiera insieme alla quinoa, chicchi di mais dolce e coriandolo finemente tritato. Prepara il condimento mescolando succo di limone, olio d’oliva, sale e pepe, e aggiungilo all’insalata.
4. Dolci vegani
Per completare il tuo menù vegano o vegetariano, non possono mancare delle ottime proposte di dolci per deliziare il palato dei tuoi clienti. Come una soffice, morbida e deliziosa torta alla zucca o alla carota, preparata ovviamente sostituendo gli ingredienti di origine animale. Al posto del burro si utilizza olio vegetale.
Un’altra idea per un dolce vegano potrebbe essere la crostatina con crema di formaggio e fragole, un dessert un po’ più elaborato ma altrettanto squisito. Per prima cosa, si prepara la base della crostatina tritando dei biscotti vegani e mescolandoli con margarina vegetale.
Per il ripieno, prepara una crema vellutata con tofu, agar agar e zucchero. Farcisci le crostatine e infornale. Una volta cotte, completa il ripieno con una deliziosa crema di fragole, frutto della passione e yogurt di latte di mandorle. Con il suo aspetto colorato e invitante, tutti vorranno assaggiarla.
Con queste proposte per arricchire il menù con piatti vegani per ristoranti – e per tutti i benefici che questo comporta – non hai più scuse per non ampliare la tua offerta vegana. Deciditi a dare questo valore aggiunto e questa spinta di redditività alla tua attività… e rendila più inclusiva!
INFORMAZIONI DI BASE SULLA PROTEZIONE DEI DATI
ScopoScopo: Gestionar las solicitudes realizadas a través del sitio web, enviar comunicaciones comerciales y, en su caso, compras en línea.
Diritti: Acceso a, Corrección, cancelación, oposición y otros derechos como se explica en la “Información adicional”.
Destinatari: Los datos sólo se transmiten a los proveedores que tienen una relación contractual con Monouso.
Legittimazione: Consentimiento del interesado.
Responsabile: Envalia Group, S.L.
Informazioni aggiuntive: You can find additional information on data protection in our privacy policy