Quanto dura il Covid-19 in imballaggi di cartone e plastica

Fino a poco tempo fa, il Covid-19 era una grande incognita per tutti noi. L’arrivo della pandemia ha generato uno stato di emergenza mondiale e gli scienziati di vari Paesi hanno iniziato a indagare sull’origine del virus e sui suoi contesti di trasmissione.
Oggi sappiamo che il nuovo coronavirus (SARS-CoV-2) si trasmette per contatto diretto con le secrezioni respiratorie prodotte da starnuti o tosse. Ma quanto tempo può sopravvivere il virus sulle superfici? La verità è che il suo tempo di sopravvivenza è diverso a seconda del materiale su cui è depositato.
Secondo una ricerca pubblicata sul New England Journal of Medicine, il Covid-19 è in grado di mantenere le sue proprietà infettive per ore o addirittura per giorni. Sappiamo che il virus può rimanere attivo fino a 3 ore in sospensione nell’aria. Tuttavia, il suo tempo di sopravvivenza è più lungo quando colpisce determinate superfici. Nel caso dell’acciaio inossidabile, ad esempio, il virus è in grado di sopravvivere fino a 3 giorni. Ma per quanto tempo il coronavirus sopravvive nella plastica o nel cartone?
La plastica e il cartone sono due dei materiali più comunemente usati negli imballaggi e nelle stoviglie monouso. Per questo motivo, è fondamentale che sappiate come si comporta il virus in questi materiali. In questo post cercheremo di chiarire tutti i vostri dubbi.
¿Qué encontrarás en este artículo?
Lo studio scientifico pubblicato sul New England Journal of Medicine conferma che il coronavirus può sopravvivere fino a 24 ore su superfici di cartone. Questo tempo è determinato dalle caratteristiche fisiche del cartone stesso. Questo materiale ha una serie di fibre che tendono ad assolvere il virus, asciugandosi più rapidamente. Si tratta di un virus che richiede umidità e quindi il suo tempo di sopravvivenza si riduce nella confezione di cartone.
Lo stesso studio conferma che Covid-19 può sopravvivere fino a 72 ore su superfici di plastica, anche se è vero che la sua carica virale diminuisce con il passare delle ore. Nello studio, il carico attivo del virus è rimasto attivo per una media di 5-6 ore su superfici di plastica.
Qual è il rischio di infezione attraverso gli imballaggi di plastica o cartone?
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), la probabilità di infezione da contatto con articoli commerciali o pacchi maneggiati è bassa. Secondo la Direzione generale per la salute e la sicurezza alimentare non vi è alcuna certezza che chiunque possa contrarre un’infezione toccando una confezione di plastica o di cartone. Tuttavia, è consigliabile agire sempre con cautela e seguire le raccomandazioni sanitarie per ridurre al minimo le possibilità di contagio.
Lavarsi le mani con acqua e sapone dopo aver mangiato o aver eseguito qualsiasi compito dovrebbe diventare un’azione di routine. Si consiglia inoltre di disinfettare frequentemente le mani con gel idroalcolici.
Si consiglia di coprire la bocca con il gomito quando si starnutisce o si tossisce, invece di farlo con le mani. Le autorità insistono anche sulla necessità di evitare di toccare il viso o gli occhi.
Seguire queste raccomandazioni sarà essenziale per limitare la diffusione del virus e ridurre il rischio di infezione.
Gli imballaggi in plastica o cartone aiutano a ridurre il rischio di infezione?
Le stoviglie monouso e gli imballaggi in plastica e cartone sono sempre stati una soluzione altamente igienica. La loro natura monouso impedisce che gli utensili da cucina siano condivisi da più utenti, eliminando ogni possibilità di trasmissione del virus tra i diversi commensali. Proprio per questo motivo, molte aziende alberghiere e di ristorazione hanno optato per le stoviglie usa e getta per affrontare la nuova normalità
Ora che siamo qui, è responsabilità di tutti agire con cautela, unire le forze e prendere tutte le misure preventive possibili per sradicare il virus e tornare alla vita come la conoscevamo.
INFORMAZIONI DI BASE SULLA PROTEZIONE DEI DATI
ScopoScopo: Gestionar las solicitudes realizadas a través del sitio web, enviar comunicaciones comerciales y, en su caso, compras en línea.
Diritti: Acceso a, Corrección, cancelación, oposición y otros derechos como se explica en la “Información adicional”.
Destinatari: Los datos sólo se transmiten a los proveedores que tienen una relación contractual con Monouso.
Legittimazione: Consentimiento del interesado.
Responsabile: Envalia Group, S.L.
Informazioni aggiuntive: You can find additional information on data protection in our privacy policy