Che cos’è lo zero waste?

Forse hai sentito questa espressione negli ultimi tempi in modo ricorrente, ma ancora non hai chiaro a cosa si riferisca esattamente. Quando parliamo di zero waste ci riferiamo alla minimizzazione della generazione di rifiuti al massimo, per prendersi cura del pianeta e evitare il continuo spreco che sta compromettendo il nostro futuro.
Ma è possibile applicare la filosofia del zero waste in Italia nella ristorazione? Consideriamo lo zero waste una moda? Scopriremo tutto oggi!
¿Qué encontrarás en este artículo?
Come essere a zero waste?
Seguire questa corrente di pensiero ed azione si basa sulla regola delle cinque R: rifiutare, riutilizzare, ridurre, riciclare e compostare (rot in inglese ).
Rifiutare
Cioè, allontanarsi da tutto ciò che non serve. Applicato al settore della ristorazione, optare per contenitori e utensili riutilizzabili, abbandonando quelli monouso che sono più difficilmente riciclabili (o addirittura non possono essere riciclati).
Ridurre
Prestare molta attenzione alla lista e alla spesa, per evitare di comprare ciò che accumuliamo per abitudine. Un consumo più responsabile è indispensabile e rappresenta un contributo importante alla causa.
Riutilizzo
Dare così una seconda vita ai prodotti e ai materiali.
Riciclare
Sempre che non sia possibile riutilizzare un consumabile, dobbiamo cercare di riciclarlo, affinché le sue materie prime possano completare un nuovo ciclo di utilizzo.
Compostare
È molto interessante optare per il compostaggio domestico, ad esempio dei rifiuti organici della cucina della nostra attività o locale.
Unisciti allo stile di vita zero waste!
Come applicare il movimento zero waste alla ristorazione?
Nella ristorazione, questa iniziativa si basa su due pilastri principali: in primo luogo, ridurre gli scarti durante la cottura (ottimizzando l’acquisto e utilizzando quegli alimenti freschi che non sono stati utilizzati per creare nuove ricette). Ad esempio…
- Frutta troppo matura, che può essere utilizzata per preparare una marmellata.
- Verdure morbide, ma in buono stato, con cui possiamo preparare una purea o una crema.
- Avanzi di pane per preparare basi di budino.
In secondo luogo, optare per prodotti e contenitori riutilizzabili, che minimizzino al massimo il volume di rifiuti alimentari.
Iniziative con cui unirsi allo stile zero waste
- Prodotti sfusi: l’acquisto di prodotti che non sono confezionati e che inoltre sono certificati ci consentirà di minimizzare l’impatto ambientale. Possiamo scegliere fornitori che lavorano con prodotti ecologici. In questo modo, evitiamo gli involucri che coprono questi prodotti.
- Cucina a “chilometro 0”: ovvero, optare per prodotti locali, di vicinato e acquistare solo le quantità di cui abbiamo bisogno. Ciò comporterà un buon e intenso lavoro di scarto, che sarà positivo per la nostra economia, oltre che per il pianeta.
- Offerte di cibo all’ultimo minuto: attualmente, alcune iniziative come “Too Good to Go” ci permettono di liberarci dei piatti e degli alimenti che sono rimasti dopo il servizio, ottenendo così un rendimento economico vendendo questo cibo in buone condizioni a un prezzo più basso. Niente va sprecato!
- Ottimizzare l’uso dell’acqua: ad esempio, utilizzando lavastoviglie a capacità massima, evitando il lavaggio a mano, installando diffusori sui rubinetti…
- Ricette creative: l’avanguardia in gastronomia e cucina consiste anche nell’applicare nuove ricette, più creative e complesse, in cui la riduzione degli sprechi alimentari diventa una priorità o almeno un fattore importante da considerare.
Lo spreco alimentare è una preoccupazione per alcune delle attività leader del settore.
Inoltre, potrai trovare alcuni zero waste shop nelle principali città del paese, come Milano, Roma o Bologna.
Domande frequenti
Che cos’è lo zero waste?
La corrente dello zero waste riguarda una mentalità e un approccio imprenditoriale che mira a prevenire la produzione di rifiuti.
Cosa serve per essere zero waste?
Per essere zero waste è necessario, principalmente, un impegno nei confronti dell’ambiente e avere ben chiaro che è impossibile continuare a consumare risorse naturali al di sopra delle nostre possibilità in modo continuativo.
INFORMAZIONI DI BASE SULLA PROTEZIONE DEI DATI
ScopoScopo: Gestionar las solicitudes realizadas a través del sitio web, enviar comunicaciones comerciales y, en su caso, compras en línea.
Diritti: Acceso a, Corrección, cancelación, oposición y otros derechos como se explica en la “Información adicional”.
Destinatari: Los datos sólo se transmiten a los proveedores que tienen una relación contractual con Monouso.
Legittimazione: Consentimiento del interesado.
Responsabile: Envalia Group, S.L.
Informazioni aggiuntive: You can find additional information on data protection in our privacy policy