Guanti in vinile: usi e raccomandazioni

L’aumento del numero di casi di coronavirus (Covid-19) ha sollevato preoccupazioni sul mantenimento di una corretta igiene per prevenire possibili infezioni. A questo proposito, i guanti monouso, come i guanti di vinile, sono una misura di protezione efficace contro il virus e fanno anche parte dei dispositivi di protezione individuale (DPI) contro Covid-19. I guanti di protezione contro gli agenti biologici devono garantire impermeabilità, massima flessibilità ed elevata sensibilità per poter essere utilizzati in tutti i tipi di lavoro.
Attualmente sul mercato esistono diversi tipi di guanti monouso per soddisfare le diverse esigenze. Il livello di protezione, il comfort o la durata sono fattori che variano a seconda del tipo di guanto, che includono guanti in lattice, guanti in nitrile e guanti in vinile.
¿Qué encontrarás en este artículo?
Cosa sono i guanti di vinile
I guanti in vinile sono un tipo di guanti monouso derivati da resine sintetiche in PVC, quindi non presentano lo stesso rischio di allergia delle alternative in lattice o gomma naturale, il che li rende un’opzione interessante per la preparazione degli alimenti e la sicurezza dei dipendenti.
Il vinile è meno elastico del nitrile e del lattice, fornendo una vestibilità più morbida e una sensazione di morbidezza e comfort. Inoltre, questo materiale offre una maggiore permeabilità e una minore resistenza rispetto ai guanti in nitrile o in lattice.
I guanti in vinile hanno le seguenti caratteristiche:
- 100% senza lattice.
- Elastico.
- Resistente agli agenti chimici: acidi e basi forti, sali, altre soluzioni acquose e alcoli.
- Resistente al cibo, all’acqua, agli oli e al petrolio.
Per cosa vengono utilizzati i guanti in vinile

I guanti in vinile sono consigliati per attività di breve durata e con un’alta frequenza di cambio, come l’ortodonzia, l’uso domestico, l’industria alimentare o l’uso residenziale per la pulizia dei pazienti.
Questo tipo di guanto viene utilizzato principalmente nell’industria alimentare per garantire il rispetto delle norme igieniche. La loro vestibilità più morbida li rende ideali per chi lavora nel settore della vendita al dettaglio di prodotti alimentari, consentendo alle persone di togliersi i guanti in modo rapido e semplice quando si ha a che fare con i clienti. Inoltre, la resistenza dei guanti in vinile agli oli li rende un elemento di protezione ideale per l’industria alberghiera.
I guanti di vinile forniscono anche protezione durante l’uso generale per la pulizia, come il cambio della biancheria da letto o il bucato. Questi guanti sono particolarmente adatti per l’uso in ambienti sanitari, medicali o odontoiatrici, in quanto sono conformi alla norma sui guanti di protezione medica (EN 455) e migliorano la protezione del paziente e dell’utente contro qualsiasi rischio biologico e chimico. I guanti in vinile soddisfano tutti i requisiti per i test di sicurezza microbiologica e per il basso rischio chimico (EN 374-2 e EN 374-3).
Guanti monouso con polvere o senza polvere?
La maggior parte dei nostri guanti in vinile sono disponibili sia in polvere che non in polvere. I guanti in polvere sono ricoperti da un leggero strato di polvere di amido di mais di base che aiuta a mettere il guanto e anche ad assorbire il sudore. Alcuni utenti lo trovano vantaggioso e aumenta il comfort durante l’uso prolungato. In ambienti clinici, per ridurre al minimo il rischio di contaminazione incrociata che si verifica attraverso la dispersione naturale del talco, possono essere preferibili guanti senza talco.
La polvere usata nei guanti di vinile, per garantire che siano facili da indossare e da togliere, è amido di mais. Questo assicura che le mani possano entrare nei guanti senza problemi, ma alcune persone trovano che siano irritate dall’attrito della polvere sul guanto, e quindi le varietà prive di polvere sono più comunemente scelte.
Raccomandazioni per l’uso di guanti in vinile
I guanti monouso, come i guanti di vinile, offrono un’eccellente protezione contro la contaminazione, a condizione che siano indossati e rimossi correttamente. Per ottenere il massimo dall’uso dei guanti, si consiglia di seguire le seguenti istruzioni:
Passo 1: Scegliere il guanto giusto
Scegliete un guanto che si adatti e sia progettato per l’uso previsto.
Fase 2: Controllare le condizioni del guanto
Controllare che ogni guanto non presenti lacerazioni e forature.
Fase 3: Lavarsi le mani
I guanti non devono mai sostituire il lavaggio o la disinfezione delle mani. Pertanto, è consigliabile lavarsi le mani prima e dopo aver indossato i guanti.
Fase 4: Utilizzare i guanti
Indossare i guanti. Indossando guanti usa e getta, non toccare telefoni, maniglie delle porte o simili.
Fase 5: gettare via i guanti dopo l’uso
Non lavare o riutilizzare mai i guanti monouso. I guanti devono essere usati quando necessario e per tutto il tempo necessario, perché l’abuso dei guanti dà una falsa sicurezza e aumenta la contaminazione incrociata.
In una delle seguenti situazioni, assicurarsi di togliersi i guanti, lavarsi le mani e indossare un nuovo paio di guanti:
- Tra un paziente e l’altro o tra un compito e l’altro.
- Quando i guanti si contaminano.
- Quando i guanti si sporcano.
- Quando i guanti sono rotti.
- Quando i guanti sono stati indossati per quattro ore consecutive.
- Dopo aver starnutito, aver tossito o aver toccato i capelli o il viso
È importante rimuovere correttamente i guanti e seguire una tecnica corretta, come illustrato di seguito, per evitare la contaminazione dall’esterno.

In breve, i guanti di vinile possono essere indossati una sola volta e scartati e sono la scelta ideale per i controlli di pulizia o per i test monouso, dove il lattice potrebbe causare una reazione allergica. Sono disponibili in versione in polvere per un facile montaggio e alcuni sono anche sterilizzati per il controllo delle infezioni.
FAQ
Cosa sono i guanti in vinile?
Si tratta di un tipo di guanto monouso derivato da resine sintetiche di PVC, che non presenta lo stesso rischio di allergia delle alternative in lattice o in gomma naturale, il che li rende un’opzione interessante per la preparazione degli alimenti e la sicurezza dei dipendenti.
A cosa servono i guanti in vinile?
Sono utilizzati principalmente nell’industria alimentare per garantire la conformità agli standard igienici. La vestibilità più morbida li rende ideali per chi lavora nella vendita al dettaglio di prodotti alimentari, consentendo di togliere i guanti in modo rapido e semplice quando si ha a che fare con i clienti.
Guanti in vinile: raccomandazioni per l’uso
Scegliere il guanto giusto
Controllare che sia in perfette condizioni
Lavarsi le mani
Indossare i guanti
Gettateli via dopo l’uso
INFORMAZIONI DI BASE SULLA PROTEZIONE DEI DATI
ScopoScopo: Gestionar las solicitudes realizadas a través del sitio web, enviar comunicaciones comerciales y, en su caso, compras en línea.
Diritti: Acceso a, Corrección, cancelación, oposición y otros derechos como se explica en la “Información adicional”.
Destinatari: Los datos sólo se transmiten a los proveedores que tienen una relación contractual con Monouso.
Legittimazione: Consentimiento del interesado.
Responsabile: Envalia Group, S.L.
Informazioni aggiuntive: You can find additional information on data protection in our privacy policy