Consigli per prevenire l’anisakis nel 2020

Consejos para prevenir el anisakis en 2020

Ci sono diversi fattori che possono influire negativamente sulla salute, tra cui l’anisakis, un parassita capace di causare condizioni che potrebbero anche portare alla morte.

Questa infezione parassitaria è presente in alcune specie di pesci, polpi e molluschi, alimenti che fanno parte della nostra dieta regolare.

Qui condivideremo alcuni sintomi, trattamenti e raccomandazioni per combattere l’anisakis.

Cos’è l’anisakis?

¿Qué es el anisakis?

L’anisakis è un parassita di lunghezza compresa tra i 20 e i 30 cm , capace di provocare malattie digestive e reazioni allergiche proveniente dal consumo di pesci, polpi, calamari e altri cefalopodi…

In alcuni casi gli effetti dell’anisakis sono gravi, per cui si raccomanda cautela quando si acquista, si maneggia e si prepara cibo proveniente dal mare.

Un altro aspetto rilevante dell’anisakiasis è il modo di contrarre questa malattia, dato che il consumo di pesci e cefalopodi -contaminati dal parassita dell’anisakiasis- è l’unico modo possibile di trasmissione.

Metodo riproduttivo

Il metodo riproduttivo dell’anisakis richiede la presenza di più ospiti durante tutto il processo.

Generalmente, gli anisaki si trovano nella maggior parte dei pesci che mangiamo, sotto forma di larve.

Per uno sviluppo efficace, queste larve preferiscono installarsi all’interno dell’intestino e di altri organi interni, soprattutto quelli presenti nella cavità addominale dei pesci.

Si trovano anche incapsulate nella muscolatura dei pesci e nelle specie allevate in cattività, soprattutto se alimentate con cibo parassita.

Ciclo di vita del parassita

Il ciclo di vita del parassita dell’anisakis ha una durata media di 2 o 3 mesi.

I mammiferi marini espellono le uova, che a contatto con l’acqua vengono rilasciate sotto forma di larve infette.

Queste larve servono come cibo per pesci, crostacei e cefalopodi , che le ingeriscono senza pensarci.

In questo modo, i pesci si infettano con l’anisakis. Immediatamente, questi pesci adottano la capacità di infettare gli esseri umani e i mammiferi marini.

Una volta che i parassiti sono stati ingeriti, ricomincia il ciclo vitale degli anisakis, con la capacità di infettare nuovi pesci o esseri umani.

Credo di aver mangiato anisakis, cosa può succedermi?

Creo que comí anisakis ¿Qué me puede suceder?

Mangiare pesce, polpi o altri cefalopodi infetti da anisakis può avere gravi effetti sulla salute.

L’anisakiasis e l’allergia all’anisaki sono le principali conseguenze che possono generare questo pericoloso parassita.

Anisakiasis

Mangiando cibo contaminato, le larve di anisakis penetrano nella mucosa dello stomaco o dell’intestino causando dolori addominali, gonfiore, vomito e diarrea.

Nei casi più gravi di anisakiasis, i pazienti hanno sviluppato perforazioni nello stomaco o nell’intestino.

Quando si verifica un’infezione grave, le larve migrano verso altri organi e tessuti.

Allergia all’Anisakis

Questa patologia è ancora più delicata dell’anisakiasis , poiché non è necessario mangiare cibo contaminato per soffrirne.

L’Anisakis produce proteine che rimangono nel pesce e provocano reazioni allergiche in persone sensibili come: prurito, gonfiore e persino shock anafilattico.

Entrambe le patologie possono innescare gravi effetti se non vengono trattate in modo rapido e adeguato.

Sintomi di infezione da anisakis

Síntomas de contagio por el anisakis

I sintomi dell’anisakis si manifestano a seconda della posizione del parassita dopo l’ingestione.

Ci sono tre forme cliniche che ci permettono di sapere come individuare l’anisakis quando è infetto:

Forma gastrica

La forma gastrica si verifica una volta che la larva dell’anisakis entra nel tratto digestivo e dopo poche ore i sintomi dell’anisakis iniziano a causare: nausea, vomito e forti dolori addominali.

Forma intestinale

Nella forma intestinale, i sintomi dell’anisakis si manifestano tra le 48 e le 72 ore dopo il consumo del cibo infetto.

I sintomi sono simili a quelli di un’appendicite acuta, i pazienti soffrono di nausea, vomito, dolore addominale acuto e alterazione del ritmo intestinale che può causare diarrea o costipazione.

Forma ectopica o extragastrointestinale

La forma ectopica o extragastrointestinale si verifica quando la parete gastrica o intestinale viene perforata dalle larve di anisakis , causando la migrazione verso il polmone, il pancreas, il fegato e altri organi vitali. In questi casi è necessario un intervento chirurgico.

Inoltre, è anche possibile che le larve possano raggiungere l’orofaringe dallo stomaco, facendo tossire il paziente per far posto all’espulsione delle larve.

Un’altra forma ectopica legata ai sintomi dell’anisakis è quella causata da allergie dopo il consumo di pesce parassitato, che – poco più di mezz’ora dopo l’ingestione – può causare:

  • Orticaria sulla pelle.
  • Gonfiore alle palpebre e alle labbra.
  • Nausea.
  • Vomito.
  • Dolore addominale.
  • Sensazione di pienezza
  • Diarrea
  • Prurito palmoplantare
  • Vertigini
  • Perdita di coscienza
  • Sensazione di morte.

Come viene diagnosticato?

¿Cómo se diagnostica?

Ci sono diversi test che ci permettono di sapere come rilevare l’anisakis e facilitare la diagnosi del paziente

Gli specialisti raccomandano di effettuare studi che includono test sierologici, radiologici e ultrasuoni per ottenere una diagnosi completa.

Test sierologici

I test sierologici sono utilizzati per determinare la presenza di anticorpi contro specifici antigeni

Uno dei test cutanei più comunemente usati è il Prick Test, che consiste nel diffondere una reazione allergica sulla pelle per scoprire a quale tipo di sostanze si è allergici.

Test radiologici

I test radiologici permettono di scoprire i guasti nel normale funzionamento dell’organismo.

Con il bario è possibile determinare la presenza di una qualche patologia e confermare – per esempio – la presenza di un edema nella mucosa intestinale.

Test a ultrasuoni

Gli esami ad ultrasuoni completano la diagnosi di alcune patologie, in caso di sospetta presenza di anisakis, con un’ecografia è possibile confermare l’ispessimento di un segmento dell’intestino.

Trattamenti comuni

Tratamientos comunes

In presenza di sintomi di anisakis e di una diagnosi confermata di questa patologia, sorge la preoccupazione di come eliminare l’anisakis.

Generalmente, il trattamento utilizzato nella maggior parte dei pazienti comprende l’uso di protezioni gastriche.

Oltre all’uso di protettori gastrici, un altro trattamento utilizzato per eliminare l’anisakis è l’endoscopia, una volta che il parassita è stato localizzato nel corpo.

Se il paziente presenta un’infiammazione, è consigliabile indicare i corticoidi. Con questo tipo di medicina si eviteranno interventi chirurgici.

Per quanto riguarda i sintomi causati dalle reazioni allergiche all’anisakis, l’uso di antistaminici riduce i sintomi. In caso di reazione anafilattica, deve essere trattata immediatamente con adrenalina.

Misure preventive per evitare l’anisakis

Medidas preventivas para evitar el anisakis

Tra le misure preventive per evitare l’anisakis possiamo citare

  • Controllo della temperatura del congelatore: assicurarsi che la temperatura del congelatore sia mantenuta a -18°C e -20°C.
  • Controllare il pesce prima dell’acquisto e pulirlo bene prima di congelarlo.
  • Controllo della temperatura del vostro freezer: per determinare il momento ideale di conservazione del pesce.
  • Se il vostro freezer raggiunge i -20°C, si raccomanda di mantenere il pesce congelato per almeno 7 giorni.
  • Se il vostro freezer raggiunge i -18°C, il periodo di conservazione per il pesce congelato è di almeno 5 giorni
  • Maneggiare e preparare correttamente i frutti di mare.
  • Cuocere il pesce a 60°C per 10 minuti.

Prodotti da congelare

Productos que se deben congelar

Tra i prodotti che dovrebbero essere congelati quando si preparano in casa per ridurre gli effetti dell’anisakis abbiamo:

  • Uova di pesce crude.
  • Pesce marinato come il ceviche
  • Pesce crudo preparato in salamoia
  • Pesce affumicato a freddo.
  • Sushi di pesce crudo, sashimi, carpaccio.

Alimenti che non richiedono il congelamento

Alimentos que no necesitan congelación

Altri alimenti che non devono essere mantenuti congelati sono:

  • Pesci provenienti da acque interne come laghi, fiumi o paludi, così come pesci d’acqua dolce come trote o carpe.
  • Acciughe semi-conservate che vengono conservate in contenitori di vetro o di metallo.
  • Il pesce tradizionalmente essiccato come il merluzzo.
  • Le vongole, le ostriche e le cozze.

Leggi che combattono questo parassita

Leyes que combaten a este parásito

Tra le leggi che combattono l’anisakis abbiamo la legislazione europea e spagnola , che obbliga le imprese a vendere pesce senza la presenza di parassiti.

Gli stabilimenti che servono cibo devono garantire che il cibo o i frutti di mare siano adeguatamente preparati per distruggere i parassiti dell’anisakis secondo le condizioni stabilite dalla legislazione.

Un altro aspetto importante stabilito dalla legislazione nazionale obbliga i negozi a informare i consumatori sulle condizioni, la manipolazione e il trattamento degli alimenti ivi preparati per il consumo.

Punti chiave per prevenire l’infezione

Claves para evitar el contagio

Controllare la presenza di parassiti nei pesci è spesso impossibile. Tuttavia, è possibile prevenire la diffusione dell’anisakis inattivando i parassiti prima del consumo.

Tra i punti chiave per evitare la diffusione dell’anisakis ci sono i trattamenti termici come il congelamento e la cottura.

Oltre a questo, evitare il consumo della zona ventrale del pesce e delle zone circostanti l’apparato digerente.

È anche importante effettuare un esame visivo per verificare le condizioni del pesce da consumare.

Lascia una risposta

Il vostro indirizzo e-mail non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

INFORMAZIONI DI BASE SULLA PROTEZIONE DEI DATI

ScopoScopo: Gestionar las solicitudes realizadas a través del sitio web, enviar comunicaciones comerciales y, en su caso, compras en línea.

Diritti: Acceso a, Corrección, cancelación, oposición y otros derechos como se explica en la “Información adicional”.

Destinatari: Los datos sólo se transmiten a los proveedores que tienen una relación contractual con Monouso.

Legittimazione: Consentimiento del interesado.

Responsabile: Envalia Group, S.L.

Informazioni aggiuntive: You can find additional information on data protection in our privacy policy

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Monouso Blog
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.