FATTOM o AATTOH: conoscilo e vincerai

FATTOM o AATTOH: Conoscilo e vincerai

Sai cos’è il FATTOM? Prima di continuare a leggere, pensaci un attimo: cosa ti ricorda?

Tra i tanti punti forza del FATTOM ci sono le tecniche che ti permetteranno di mantenere gli alimenti in buone condizioni più a lungo.

Il suo utilizzo consente di controllare i fattori che favoriscono la crescita batterica negli alimenti, impedendo la produzione di agenti patogeni in grado di causare malattie.

Scopri con noi i segreti di questa tecnica e impara nuovi modi per conservare gli alimenti.

FATTOM: l’acronimo che custodisce il segreto

FATTOM: Las siglas que encierran el secreto

FATTOM è una tecnica di apprendimento che permette di ricordare informazioni su sei elementi che favoriscono il deterioramento degli alimenti.

Nel FATTOM ci sono due tipi di fattori che fanno sì che la crescita di microrganismi come virus, batteri e muffe sia brutale o pericolosa.

Il risultato è un cibo dall’odore e dal sapore sgradevole che, ti assicuriamo, non mangerai.

In questo senso, è importante sottolineare il rischio di consumare alimenti contaminati che possono causare intossicazioni alimentari con conseguente mal di stomaco e nausea, noti come agenti patogeni o batteri.

Per avere un’idea chiara del concetto di FATTOM, è necessario conoscerne il significato. Di seguito definiremo ogni punto del suo acronimo:

F come cibo

La F deriva dall’iniziale della parola food .

Si riferisce all’azione di decomposizione che i batteri esercitano sugli alimenti.

Alcuni alimenti, come la verdura, la frutta e gli amidi, sono soggetti al deterioramento causato dai batteri.

Pertanto, è diventato necessario adottare misure per conservare gli alimenti mediante la refrigerazione, il congelamento e altre tecniche come l’inscatolamento, l’affumicatura e il decapaggio.

Tuttavia, in presenza di alimenti come pane, mele e cipolle, possono essere conservati a temperatura ambiente per periodi più lunghi.

A come acidità

L’acidità è un altro aspetto di FATTOM, che fornisce informazioni sul livello di acidità o alcalinità dell’alimento.

La scala dei livelli di pH si misura tra 0 e 14, con valori inferiori a 6 che sono più acidi e valori superiori a 8 che sono più alcalini. Il pH 7 rappresenta un valore neutro.

In generale, i batteri si sviluppano più facilmente tra intervalli di pH neutri che tendono a una leggera acidità. D’altra parte, livelli di pH pari o inferiori a 4,5 sono in grado di inibire la crescita batterica.

T per la temperatura

La temperatura è un elemento chiave nella crescita batterica.

Quando siamo a basse temperature, la crescita batterica viene inibita. Tuttavia, più calda è la temperatura, più alto è il rischio di riproduzione batterica.

In ogni caso, la regola generale indica che la cottura per 30 secondi a una temperatura di 165° F uccide i batteri presenti negli alimenti.

D’altra parte, la temperatura del frigorifero o del congelatore deve essere mantenuta a 40° F o inferiore.

T come Tempo

Come la temperatura, anche il tempo è un fattore molto importante per la conservazione degli alimenti e può mantenerli in condizioni ottimali per giorni, mesi o addirittura anni.

Mantenere gli alimenti alla giusta temperatura garantisce l’inibizione della crescita dei batteri che possono causare malattie.

In caso contrario, la crescita batterica avverrà nel giro di poche ore, dando luogo a una riproduzione milionaria dei batteri.

O di ossigeno

L’ossigeno è un elemento indispensabile per la crescita batterica.

Una delle tecniche di conservazione degli alimenti – dopo la cottura – è il confit.

Questa tecnica consiste nel conservare gli alimenti in un recipiente coperto, dove si forma uno strato di grasso in grado di coprire l’ossigeno che impedisce la proliferazione dei batteri.

Oltre al confit, un altro metodo affidabile per conservare gli alimenti è l’inscatolamento, in cui l’aria risucchia la pressione del vapore fino a sigillare l’alimento.

M come Umidità

Un altro fattore legato alla crescita batterica è l’umidità, poiché i batteri sono in grado di riprodursi in questo mezzo.

Alcune tecniche utilizzate per rimuovere l’umidità ed eliminare la presenza di batteri negli alimenti sono: l’affumicatura, l’essiccazione al sole e l’essiccazione all’aria.

Oltre a queste tecniche, un altro metodo per rimuovere l’umidità presente all’interno degli alimenti è la stagionatura con zucchero e sale, che assorbe l’umidità attraverso l’osmosi dei batteri stessi.

Con FATTOM è possibile evitare i danni agli alimenti causati dalla presenza di batteri.

Tre tipi di microbi negli alimenti

Esistono tre tipi di microbi o microrganismi presenti negli alimenti:

  • Microbi buoni: si tratta di microrganismi utilizzati per produrre alimenti, come formaggio, yogurt, pane, farmaci e antibiotici; tutti benefici per l’uomo.
  • Microbi cattivi: microrganismi patogeni in grado di causare malattie che colpiscono la salute umana.
  • Microbi brutti: microrganismi in grado di danneggiare gli alimenti, causando aspetto, consistenza, odore e sapore sgradevoli che riducono la qualità degli alimenti.

Tipi di contaminazione degli alimenti

Tipos de contaminación que afectan a los alimentos

Esistono diversi tipi di contaminazione degli alimenti che compromettono il benessere e la salute dei consumatori. Tra questi possiamo citare i seguenti:

Contaminazione biologica

La contaminazione biologica proviene da organismi viventi, compresi quelli microscopici e non microscopici.

Esistono due tipi di pericoli biologici: i microrganismi che contaminano gli alimenti e hanno la capacità di crescere al loro interno e gli agenti patogeni che non sono visibili negli alimenti ma influiscono sulla salute dei consumatori.

Batteri

I batteri sono organismi unicellulari di grande importanza per la natura e per l’uomo.

Sono presenti nella flora intestinale, ma ci sono anche batteri patogeni per gli organismi viventi.

I batteri patogeni causano un’intossicazione alimentare dannosa per la salute, che può verificarsi attraverso il consumo di alimenti contaminati o attraverso una manipolazione impropria nella preparazione degli alimenti.

Parassiti

I parassiti sono organismi che sfruttano un organismo più sviluppato per sopravvivere.

I parassiti entrano solitamente nell’organismo attraverso il consumo di alimenti contaminati, colpendo l’intestino e infettando altri organi.

Funghi

I funghi sono organismi più complessi dei batteri, in grado di produrre patologie che colpiscono l’uomo.

Una delle patologie più comuni con caratteristiche cliniche prodotte da funghi sono le micosi.

Un altro aspetto rilevante di questi microrganismi è che si dividono in muffe e lieviti.

I virus

I virus sono microrganismi in grado di replicarsi all’interno delle cellule di altri organismi e hanno una grande capacità di contagio.

I virus entrano solitamente negli alimenti attraverso la contaminazione fecale o attraverso l’acqua contaminata che entra in contatto con verdure, pesce o crostacei.

Inoltre, la scarsa igiene è un’altra causa della proliferazione dei virus.

Contaminazione chimica degli alimenti

La contaminazione chimica degli alimenti è causata dalla presenza di elementi chimici che a breve, medio e lungo termine hanno effetti nocivi sulla salute del consumatore. I contaminanti tossici includono

Tossine presenti in natura

Le tossine naturali producono tossine dannose per la salute del consumatore. Alcune verdure e pesci hanno queste proprietà, quindi dobbiamo fare attenzione quando consumiamo questo tipo di alimenti.

Il pesce palla ha nelle sue viscere una potente neurotossina che può causare disturbi nervosi e persino la morte.

Tossine agricole

Le tossine agricole hanno effetti dannosi sulla terra coltivata.

Gli inquinanti agricoli dannosi per la salute sono i seguenti:

  • Fertilizzanti azotati.
  • Pesticidi.
  • Contaminanti provenienti dall’allevamento, come biocidi, fattori di crescita e finitori di carne.

Tossici ambientali

I tossici ambientali contaminano gli alimenti a causa di una cattiva manipolazione e del contatto con elementi dannosi per la salute.

I contaminanti ambientali includono:

  • Arsenico: presente in alcuni farmaci, conservanti del legno e pesticidi.
  • Mercurio: presente in fungicidi, pesticidi e nella produzione di alcune vernici.
  • Cadmio: sebbene non si trovi libero in natura, è legato ad altri metalli.
  • Diossine: utilizzate per sbiancare la carta e trattare i prodotti petroliferi.
  • PCB: utilizzati dagli anni ’30 come isolanti elettrici, fluidi idraulici e plastificanti per vernici.

Inquinamento da imballaggi

La contaminazione da imballaggi è un’altra fonte di preoccupazione, in quanto gli imballaggi possono rilasciare additivi, come gli inchiostri della stampa delle etichette e i metalli, nel corso del tempo.

Contaminazione fisica

La contaminazione fisica degli alimenti è causata dalla presenza di elementi o oggetti che non corrispondono all’alimento, causando malattie alla persona che lo consuma.

Alcuni degli elementi che producono contaminazione fisica sono:

  • Spine.
  • Ossa.
  • Cristalli.
  • Pezzi di legno.
  • Materiali di imballaggio.

È possibile prevenire la contaminazione degli alimenti?

¿Es posible evitar que los alimentos se contaminen?

Per prevenire la contaminazione degli alimenti, è necessario adottare alcune misure per garantire la corretta manutenzione delle forniture alimentari. Tra questi vi sono i seguenti:

Suggerimenti per evitare la contaminazione incrociata

  • Disinfettare e mantenere pulite la cucina e le attrezzature per la preparazione degli alimenti.
  • Conserva gli alimenti in scatole lontane dal pavimento.
  • Evitare l’uso di sostanze tossiche nelle aree vicine alla preparazione degli alimenti.
  • Utilizzare gli ingredienti per la preparazione degli alimenti in base alla data di produzione e alla data di scadenza.
  • Separare gli alimenti crudi da quelli cotti.
  • Utilizzare taglieri diversi per i vari tipi di cibo.
  • Non tagliare gli ingredienti crudi con lo stesso coltello.
  • Non toccare i rifiuti con le mani durante la preparazione dei cibi.

La temperatura e il tempo sono essenziali per evitare la contaminazione

  • Preparare gli alimenti alla giusta temperatura.
  • Per conservare gli alimenti cotti è necessario tenerli in frigorifero.
  • Cuocere gli alimenti in modo corretto per eliminare completamente i microrganismi.
  • Per la conservazione a secco degli alimenti, questi devono essere mantenuti a una temperatura compresa tra 10°C e 21°C.

L’igiene, il terzo anello della catena

  • Lavarsi le mani prima e dopo aver manipolato il cibo o essere andati in bagno.
  • Utilizzare strumenti come cappelli, guanti, grembiuli e retine per capelli durante la preparazione degli alimenti.
  • Se si è raffreddati, è consigliabile utilizzare una maschera facciale.
  • Se hai una ferita, è meglio coprirla.

Ora che sai tutto su FATTOM, non hai più scuse per evitare la contaminazione degli alimenti nella tua cucina. Applica questi consigli e se ne hai altri, condividili nei commenti.

Che cos’è il FATTOM?

FATTOM è una tecnica di apprendimento che consente di richiamare informazioni su sei elementi che favoriscono il deterioramento degli alimenti.
– F per alimento, A per acidità, T per temperatura, T per tempo, O per ossigeno, M per umidità.

Che tipo di microbi si trovano negli alimenti?

– Microrganismi buoni: quelli utilizzati per produrre cibo.
– Microrganismi cattivi: patogeni, possono causare malattie.
– Microrganismi brutti: in grado di danneggiare gli alimenti, riducendone la qualità.

Che tipo di contaminazione colpisce gli alimenti?

– Biologico
– Chimica
– Fisica

Lascia una risposta

Il vostro indirizzo e-mail non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

INFORMAZIONI DI BASE SULLA PROTEZIONE DEI DATI

ScopoScopo: Gestionar las solicitudes realizadas a través del sitio web, enviar comunicaciones comerciales y, en su caso, compras en línea.

Diritti: Acceso a, Corrección, cancelación, oposición y otros derechos como se explica en la “Información adicional”.

Destinatari: Los datos sólo se transmiten a los proveedores que tienen una relación contractual con Monouso.

Legittimazione: Consentimiento del interesado.

Responsabile: Envalia Group, S.L.

Informazioni aggiuntive: You can find additional information on data protection in our privacy policy

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Monouso Blog
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.