Consulente gastronomico: cos’è e cosa fa?

Asesor Gastronómico: Qué es y qué hace

Una delle professioni che ha un maggiore impatto sul settore della ristorazione e alberghiero è quella del consulente gastronomico.

Questo professionista è addestrato a scoprire i punti deboli della tua attività e a stabilire strategie innovative per dare una spinta alla tuo locale al fine di migliorare e raggiungere il successo.

Resta con noi per saperne di più sulle varie attività che un consulente gastronomico svolge, sul perché dovresti assumerlo per rinnovare la tua attività e sulle sue tariffe.

Che cos’è un consulente gastronomico?

Il consulente gastronomico è una persona con conoscenze ed esperienza nel campo della ristorazione, incaricata di determinare le difficoltà presenti nella gestione di un ristorante.

Attualmente, la posizione di consulente gastronomico è una delle più richieste nel settore della ristorazione, degli alberghi e del turismo.

Cosa fa un consulente gastronomico?

Il consulente gastronomico svolge una serie di attività, come la creazione e la promozione di strategie per incrementare l’attività, fornendo le risorse necessarie per migliorare la gestione nelle aree amministrative e delle risorse umane.

Inoltre, il consulente gastronomico è incaricato di risolvere qualsiasi tipo di conflitto all’interno dell’azienda che riguardi il personale che vi lavora e che possa interferire con il suo buon rendimento.

Altre funzioni svolte da un consulente gastronomico sono:

Supporto pre-apertura

Avere il supporto di un consulente gastronomico prima di aprire la tua attività rappresenta un grande vantaggio, in quanto ti aiuterà a stabilire gli obiettivi aziendali, dandoti consigli non solo per la progettazione del tuo locale, ma anche per l’acquisto dei mobili.

Ricerca del mercato di nicchia

Un’altra delle funzioni di un consulente gastronomico è quella di effettuare uno studio di mercato per scoprire chi è il tuo potenziale cliente, quali sono le sue esigenze e le sue aspettative per definire ciò che gli offrirai.

Inoltre, il consulente gastronomico si occuperà anche di elaborare le strategie di marketing che favoriranno lo sviluppo della tua attività.

Il consulente gastronomico e il menu

Il consulente gastronomico si occupa della corretta progettazione del menu della tua azienda.

Per farlo, utilizzerà come guida ciò che il tuo potenziale cliente pensa e desidera, offrendo un menu che risvegli tutti i suoi sensi.

Aiuto nella creazione della tua offerta gastronomica

La progettazione di un’offerta gastronomica varia è un’altra delle funzioni svolte dal consulente gastronomico.

In questo modo, potrai offrire ai tuoi clienti menu a tema per celebrare occasioni speciali come la festa della mamma, Halloween, San Valentino o Natale.

Inoltre, il consulente gastronomico è responsabile dell’elenco dei menu senza glutine, dei menu speciali per bambini e dei menu degustazione.

Le migliori pratiche per la promozione della tua offerta

I compiti del consulente gastronomico comprendono azioni che assicurano la corretta istruzione e formazione del personale che lavora nell’azienda.

Questo ti permetterà di migliorare il tuo servizio e di offrire ai tuoi clienti un’esperienza distintiva.

Gestione dei fornitori

La gestione dei fornitori è una delle attività più importanti svolte dai consulenti per la ristorazione, in quanto consente di mantenere una corretta gestione delle risorse.

Questa gestione garantisce alla tua azienda un risparmio di tempo e denaro.

Assunzione del personale del ristorante

Reclutare il personale giusto per la tua attività è la sfida più grande per un consulente di ristorazione, poiché questa azione influenzerà la soddisfazione dei clienti e il successo della tua attività.

Consulenza per una gestione efficace della cucina

Tra i compiti del consulente gastronomico vi sono i consigli su come migliorare la gestione del lavoro in cucina.

  • Ottimizzazione delle ricette dei menu.
  • Calcolo del costo di ogni piatto.
  • Stabilire e applicare il controllo di qualità in cucina.
  • Valutare la redditività dell’azienda.
  • Attenzione alle tendenze del mercato

Essere attenti alle tendenze del mercato è un’altra delle attività che un consulente gastronomico deve svolgere, il che implica tenersi aggiornati, essere creativi e innovativi.

Inserire nuovi piatti nel menu, ampliare la carta dei vini e offrire un servizio personalizzato nella tua attività sono alcune delle proposte che possono sorprendere i tuoi clienti lasciando da parte la quotidianità.

Perché assumere un consulente gastronomico

Tra i motivi per assumere un consulente gastronomico abbiamo:

  • Facilita il processo di apertura di un ristorante, in quanto dispone dell’esperienza e degli strumenti necessari per sviluppare questo tipo di progetto.
  • Aiuta a definire il modello di business del progetto.
  • Aumenta la gestione dell’azienda.
  • Si occupa della formazione di professionisti integrali, con l’obiettivo di promuovere la tua attività come la migliore proposta gastronomica del momento.
  • Aiuta a stabilire un legame con i clienti per mantenere la loro preferenza.

Come faccio a sapere se ho bisogno di un consulente gastronomico?

Per stabilire se è necessario inserire un consulente alimentare nel proprio staff, occorre innanzitutto avere un’idea chiara di quale sia la realtà della propria attività e, da lì, valutare i punti di forza e di debolezza presenti.

Per rendere questo compito un po’ più facile, ecco alcune delle domande che determineranno la presenza di un consulente alimentare nella tua attività.

  • Hai difficoltà a prendere decisioni che riguardano lo sviluppo della tua attività?
  • Hai problemi di redditività della tua attività?
  • Ritieni che la motivazione del tuo personale sia una perdita di tempo?
  • Ti criticano spesso per il servizio scadente nella tua attività?

Le risposte a queste semplici domande ti mostreranno la reale necessità di un consulente gastronomico, non lasciare che una decisione sbagliata ti allontani dal successo.

Quanto costa un consulente gastronomico?

Di solito, prima di avviare qualsiasi progetto imprenditoriale, ci occupiamo di cercare fornitori, consulenti e personale esperto che ci guidino e supportino nello sviluppo dei nostri obiettivi.

Tuttavia, quando mettiamo in prospettiva il costo di uno di questi servizi, ci prendiamo il tempo di valutare la reale necessità di una consulenza e ci chiediamo quanto costa un consulente gastronomico?

Il compenso per una consulenza che prevede una o due visite settimanali alla tua attività, con un impegno tra le 2 e le 8 ore per gestire tutto ciò che riguarda le tue esigenze, varia tra i 200 e i 1000 euro al mese.

Si stima che il costo orario approssimativo di una consulenza per la tua attività sia di 23 euro. Tuttavia, con costi molto variabili.

Come diventare consulente gastronomico?

La formazione di consulente gastronomico richiede una preparazione approfondita nella scuola alberghiera e di ristorazione, che ti permetterà di:

  • Offrire consulenza ai clienti che aspirano a entrare nel settore della ristorazione.
  • Comprendere tutti i concetti relativi alla consulenza gastronomica.
  • Selezionare il personale ideale per svolgere le funzioni in cucina.
  • Definire strategie per migliorare la gestione e la direzione dell’azienda.
  • Identificare i clienti ideali in base alle loro esigenze e adattare i menu per soddisfarli.
  • Correggere gli errori nella gestione dell’attività.
  • Stabilire nuove strategie per aumentare la redditività.
  • Offrire una visione multidisciplinare dell’azienda.

Lascia una risposta

Il vostro indirizzo e-mail non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

INFORMAZIONI DI BASE SULLA PROTEZIONE DEI DATI

ScopoScopo: Gestionar las solicitudes realizadas a través del sitio web, enviar comunicaciones comerciales y, en su caso, compras en línea.

Diritti: Acceso a, Corrección, cancelación, oposición y otros derechos como se explica en la “Información adicional”.

Destinatari: Los datos sólo se transmiten a los proveedores que tienen una relación contractual con Monouso.

Legittimazione: Consentimiento del interesado.

Responsabile: Envalia Group, S.L.

Informazioni aggiuntive: You can find additional information on data protection in our privacy policy

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Monouso Blog
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.