Perché le pizze sono rotonde?

portada-pizza-redonda

Vi siete mai chiesti se c’è un motivo per cui le pizze sono rotonde e non quadrate? Si può avere familiarità con il concetto di distribuzione, oppure no; tuttavia, questo non è l’unico motivo per cui il pane preferito al mondo ha la stessa forma.

Ecco perché, in Monouso abbiamo deciso di riassumere le principali ragioni che danno alla pizza la sua forma stellare. Continuiamo?

Perché pizze rotonde e scatole quadrate

Le pizze sono rotonde per semplice matematica: se questa fosse triangolare, sarebbe più difficile tenerla in una scatola, per non parlare del fatto che la sua cottura sarebbe piuttosto irregolare, per non parlare dei suoi pezzi. D’altra parte, se fosse quadrato come la scatola, sarebbe lo stesso con gli angoli.

Questa particolare forma gli permette di ricevere il calore nel forno in modo uniforme, allo stesso modo, può essere tagliato in quattro, otto, o anche 16 parti esattamente uguali. Una forma rotonda è anche più facile da maneggiare per il pizzaiolo e si inserisce perfettamente nella scatola quadrata.

E questo è tutto? Certo che no, ci sono altri motivi.

Breve storia del perché la pizza è rotonda

La storia della famosa pizza risale all’antica Grecia. Secondo la tradizione, furono i cretesi ad avere la meravigliosa idea di migliorare il pane pita spalmandovi sopra salse e condimenti. Queste umili origini avrebbero gettato le basi affinché i napoletani potessero sviluppare il noto piatto di cui oggi godiamo.

Da un lato, il pane pita è sempre stato rotondo, e questo è il primo precedente della referenza italiana. D’altra parte, i napoletani scoprirebbero quanto può essere equilibrata la cottura al forno quando si fanno pizze rotonde.

Oggi, grazie al loro enorme marketing, le pizzerie hanno rivelato quanto sia redditizio il sistema a scatola quadrata, senza contare che il risultato della pizza tonda è innegabile.

pizza-redonda

E le pizze sono tutte rotonde?

La risposta è no. Ecco alcune delle più famose eccezioni alle pizze rotonde. Anche se non sono quelli tradizionali, hanno gli stessi ingredienti e gli stessi metodi di preparazione, quindi possono essere considerati come tali, non dimenticate di provarli!

  • Calzone: forse il caso più famoso. Si tratta di una torta a forma di mezzaluna riempita con gli ingredienti classici. Come accade di solito con i piatti conosciuti, ha un numero inesauribile di varianti.
  • Focaccia: pensava che le pizze quadrate non avessero successo? Ti sbagli. Questa pizza è da secoli un simbolo della cucina italiana. Gli ingredienti di base sono origano, cipolle e parmigiano.
  • Stromboli: questo è un caso piuttosto particolare. Si tratta di una pasta lunga, molto più simile a un pane ripieno intrecciato. I suoi ingredienti sono tra i più vari al mondo, ma la mozzarella non può mai mancare.

La pizza è, senza dubbio, il piatto più famoso e apprezzato dell’umanità. Negli ultimi secoli ha conquistato i nostri stomaci con sapori autentici e accattivanti. Cosa aspettate? Godete ora di tutte le sue varietà. Bon appetit!

Lascia una risposta

Il vostro indirizzo e-mail non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

INFORMAZIONI DI BASE SULLA PROTEZIONE DEI DATI

ScopoScopo: Gestionar las solicitudes realizadas a través del sitio web, enviar comunicaciones comerciales y, en su caso, compras en línea.

Diritti: Acceso a, Corrección, cancelación, oposición y otros derechos como se explica en la “Información adicional”.

Destinatari: Los datos sólo se transmiten a los proveedores que tienen una relación contractual con Monouso.

Legittimazione: Consentimiento del interesado.

Responsabile: Envalia Group, S.L.

Informazioni aggiuntive: You can find additional information on data protection in our privacy policy

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.