Consigli per ottimizzare il ciclo di servizio di un ristorante

Il ciclo di servizio di un ristorante è uno degli aspetti più importanti che un imprenditore della ristorazione deve curare. Soprattutto perché quanti più clienti si riescono a servire, più vendite si generano durante la giornata.
Tuttavia, l’aumento del indice dei profitto nella tua attività di ristorazione non è l’unico vantaggio. Ci sono altri motivi per cui è necessario conoscere il tempo medio del ciclo di servizio e come ottimizzarlo correttamente.
Tutto questo e altro ancora sarà spiegato in dettaglio in questo post.
¿Qué encontrarás en este artículo?
- 1 Qual è il ciclo di servizio di un ristorante?
- 2 4 ragioni per conoscere il tempo medio del ciclo dei servizi
- 2.1 1. Conoscere la capacità produttiva del tuo ristorante
- 2.2 2. Scegliere gli orari di apertura e chiusura
- 2.3 3. Scoprire le variabili coinvolte nei servizi
- 2.4 4. Migliorare la rotazione dei tavoli
- 2.5 Qual è il ciclo di servizio di un ristorante?
- 2.6 Come scegliere l’orario ideale per non incidere sul ciclo di servizio di un ristorante?
- 2.7 Come migliorare la rotazione dei tavoli nel ciclo di servizio di un ristorante?
Qual è il ciclo di servizio di un ristorante?
Il ciclo di vita del servizio di un ristorante è costituito da tutti quei momenti in cui i clienti interagiscono direttamente con l’attività. In poche parole, il ciclo inizia dal momento in cui il cliente entra nel locale e termina quando decide di uscire.

Tutte queste interazioni sono note anche come momenti di verità. Questo perché ogni momento dell’interazione influenza l’esperienza che i clienti avranno prima, durante e dopo la visita alla struttura alberghiera.
Ciò significa che la qualità del servizio determinerà l’atteggiamento del cliente nei confronti del marchio. Di fronte a un’esperienza straordinaria, questo sarà positivo, ma qualora non fosse piacevole, il cliente assumerà logicamente un atteggiamento negativo.
4 ragioni per conoscere il tempo medio del ciclo dei servizi
In qualsiasi struttura ricettiva, il tempo è denaro. Stiamo parlando di una caratteristica che ogni albergatore deve ottimizzare al massimo per migliorare l’indice dei profitti, ma senza sacrificare la qualità del servizio.
Quando parliamo di tempo medio del ciclo dei servizi, ci riferiamo al tempo necessario per servire il cliente. Questo viene determinato considerando il tempo totale, dal momento in cui il cliente entra nel ristorante fino alla sua uscita, come spiegato sopra.
1. Conoscere la capacità produttiva del tuo ristorante
Il primo passo è conoscere la capacità produttiva della tua attività di ristorazione. È necessario determinare il numero di clienti serviti dal personale di sala per ogni servizio (e fare una media per fasce orarie).
2. Scegliere gli orari di apertura e chiusura
Conoscere il volume dei clienti e il loro flusso durante la giornata nella ristorazione è essenziale per regolare gli orari di apertura e chiusura.
Se i clienti non arrivano prima delle 8 del mattino, potrebbe non valere la pena aprire un’ora prima, oppure se alle 23 si registra il tutto esaurito e si chiude a mezzanotte, potrebbe essere utile prolungare l’orario di apertura oltre quell’ora. Naturalmente, dopo ogni modifica apportata, è necessario continuare a misurare l’impatto sulla produttività.
3. Scoprire le variabili coinvolte nei servizi
Ti aiuterà a scoprire quali variabili sono coinvolte nelle prestazioni dei servizi del tuo ristorante. Con tutte queste informazioni in tuo possesso, saprai quali sono i punti deboli da correggere per ottimizzare il servizio.
4. Migliorare la rotazione dei tavoli
E come se non bastasse, ti permetterà anche di gestire in modo più efficace la rotazione dei tavoli. Questo nel caso in cui tu voglia raddoppiarli per raddoppiare il livello di produttività della tua attività di ristorazione.
Come si può migliorare la rotazione dei tavoli per poter offrire più servizi mantenendo la qualità?
Che tu ci creda o no, migliorare la rotazione dei tavoli è importante perché ogni attività di ristorazione ha un limite di capacità.
In altre parole, ci sarà sempre un numero esatto di clienti da accogliere, ma se ottimizzi la rotazione dei tavoli potrai aumentare il margine di profitto del tuo ristorante.
- Forma il personale: è importante assicurarsi che il personale riceva un’ottima formazione continua nel settore della ristorazione su come offrire un corretto servizio ai clienti. L’obiettivo è avere un team che svolga le proprie mansioni in modo rapido, cortese e amichevole. Un secondo vantaggio della formazione è quello di ridurre il turnover del personale, spesso incoraggiato dal fatto che i nuovi assunti non si adattano al ritmo o alle abitudini del team.
- Lavoro di squadra: il lavoro di squadra è un modo efficace per migliorare il tasso di rotazione dei tavoli. In particolare, se un cliente deve cambiare qualcosa nel suo ordine, non dovrà aspettare di rivedere il cameriere che lo ha servito. In questo caso, qualsiasi altro dipendente prenderà il loro nuovo ordine, assicurando un rapida rotazione del tavolo.
- Prendere le ordinazioni per posto: è più efficiente quando i camerieri prendono le ordinazioni per posto. Questo perché potranno sapere esattamente dove deve andare ogni piatto ordinato e non dovranno perdere tempo a indovinare la posizione esatta del commensale. La presa delle ordinazioni nei ristoranti è uno dei punti che dovresti rafforzare nella formazione che offri al tuo team.
- Ridurre le visite al tavolo: un altro modo per migliorare il fatturato è ridurre il numero di viaggi del cameriere al tavolo. Ad esempio, è una completa perdita di tempo fare un viaggio per accogliere l’ ospite e poi farne un altro per prendere nota della bevanda. Entrambe le cose possono essere fatte benissimo in un solo viaggio, e approfitta dello scarico delle bevande per chiedere informazioni sul cibo.
- Avvalersi della tecnologia: usufruire al meglio della tecnologia per accelerare il ciclo di servizio del cliente in un ristorante. Si consiglia di utilizzare sistemi POS mobili che consentano ai camerieri di muoversi liberamente all’interno del ristorante per far pagare ai clienti. In questo modo si evitano le code alla cassa del bar e si velocizza il sistema di rotazione.
- Promuovi le prenotazioni online: a proposito di tecnologia, è importante che tu abbia un sistema di prenotazione online. Questa funzione ti aiuterà a migliorare i tempi di attesa ai tavoli, perché i clienti avranno già consultato il tuo menu online e sapranno esattamente cosa ordinare quando arriveranno al ristorante. Ciò significa tempi di ordinazione più rapidi.
- Limita le dimensioni del menu: Semplificare il menu ti aiuterà anche a ottimizzare il ciclo di funzionamento. Ricorda che i menu di grandi dimensioni creano clienti indecisi, che quindi impiegheranno più tempo per decidere quale ordine effettuare.
Qual è il ciclo di servizio di un ristorante?
Il ciclo di servizio di un ristorante è costituito da tutti i momenti in cui il cliente interagisce con l’attività. In breve, dal check-in al check-out.
Come scegliere l’orario ideale per non incidere sul ciclo di servizio di un ristorante?
È importante analizzare i momenti chiave in cui i nostri clienti vengono a trovarci, per restringere gli orari di apertura. Ad esempio, se i nostri clienti non vengono a trovarci prima delle 10 del mattino e il picco della giornata è alle 21, non ha senso aprire alle 7 del mattino e chiudere alle 22.
Come migliorare la rotazione dei tavoli nel ciclo di servizio di un ristorante?
– Forma il tuo personale
– Punta sul lavoro di squadra
– Prendi gli ordini per posto a sedere
– Riduci le visite ai tavoli
– Usufruisci della tecnologia
– Promuovi le prenotazioni online
– Limita le dimensioni del menu
INFORMAZIONI DI BASE SULLA PROTEZIONE DEI DATI
ScopoScopo: Gestionar las solicitudes realizadas a través del sitio web, enviar comunicaciones comerciales y, en su caso, compras en línea.
Diritti: Acceso a, Corrección, cancelación, oposición y otros derechos como se explica en la “Información adicional”.
Destinatari: Los datos sólo se transmiten a los proveedores que tienen una relación contractual con Monouso.
Legittimazione: Consentimiento del interesado.
Responsabile: Envalia Group, S.L.
Informazioni aggiuntive: You can find additional information on data protection in our privacy policy