Ristorante SWOT: imparare a farlo

I primi passi di un’impresa sono complicati perché sono quelli che segnano il futuro del ristorante, quindi bisogna prendere le decisioni giuste per non avere problemi a lungo termine. In questo aspetto l’analisi SWOT può aiutarvi
L’analisi SWOT è uno strumento importante utilizzato per identificare alcuni aspetti come i punti di forza, le opportunità, i punti deboli e le minacce, che vi aiutano a prendere decisioni e ad applicare strategie nella vostra azienda.
Scoprite come realizzare la matrice SWOT del vostro ristorante, come applicare le sue strategie nel vostro ristorante e raggiungere il successo.
¿Qué encontrarás en este artículo?
Cos’è il ristorante SWOT?
Come abbiamo accennato in precedenza, l’analisi SWOT rappresenta i punti di forza, le minacce, le debolezze e le opportunità che ogni azienda ha.
Questo metodo consiste nel sapere quali sono i fattori interni ed esterni che influenzeranno in vari modi lo sviluppo del vostro business.
Con questi fatti in mano, inizierete a sviluppare strategie per affrontare le minacce, ridurre al minimo i punti deboli, sfruttare le opportunità e sfruttare al meglio i vostri punti di forza.
Vediamo, uno per uno, gli elementi che fanno parte di una matrice SWOT o DOFA, in entrambi i casi, stiamo parlando della stessa cosa.
Punti di forza
I punti di forza di un ristorante sono i fattori positivi che avete all’interno della vostra attività.
Per identificarlo facilmente potreste chiedervi: cosa offro e qual è la differenza tra me e gli altri?
In questo caso, identificheranno i servizi da voi offerti, che vi renderanno unici e vi lasceranno tra le prime scelte dei clienti.
La varietà all’interno del menu, i cambiamenti nel menu a seconda delle stagioni dell’anno, l’offerta del servizio di consegna, il fatto di avere un posto auto, di avere personale esperto, di trovarsi in una zona accessibile e i prezzi sono alcuni punti di forza che vi differenzieranno dal resto.
Opportunità
Nella sezione opportunità della matrice SWOT sono rappresentati gli aspetti esterni che potete utilizzare a vostro favore per distinguervi nel vostro settore. Questi fattori non dovrebbero essere controllati da voi.
Per identificarli ci si può porre domande come: qual è l’imminente cambio di stagione? Quali sono le tendenze attuali e come posso lavorare su di esse? E analizzare i cambiamenti che stanno avvenendo sul mercato.
Tra le strategie che possono aiutarvi a sfruttare le vostre opportunità ci sono: allestire il vostro stabilimento in una zona turistica, avere spazi per le feste, avere diverse filiali, un’area giochi per bambini e offrire un servizio di consegna.
Punti di debolezza
I punti deboli di un ristorante sono i dettagli che compromettono o non permettono il corretto funzionamento del locale. La stabilità è interna, bisogna avere il potere di controllarla.
In questa sezione della vostra matrice SWOT, è importante chiedersi quali sono gli svantaggi della vostra attività e quali sono i miglioramenti necessari per passare alla concorrenza.
Un’istituzione con una cattiva posizione, essendo un nuovo business all’interno del mercato gastronomico, non avendo il capitale necessario, non avendo i requisiti necessari o il personale addestrato sono alcuni degli esempi dei punti deboli che si presentano.
Minacce
Le minacce sono quei fattori esterni che non permettono lo sviluppo e il funzionamento del vostro ristorante al 100%. Essendo esterni, non sono sotto il nostro controllo.
Ci sono centinaia di minacce nel settore della ristorazione. Ad esempio, se aprite un ristorante sulla stessa strada e offrite prezzi migliori, i vostri clienti potrebbero preferire questa opzione e smettere di consumare presso la vostra azienda.
Inoltre, l’aumento dei costi dei prodotti utilizzati per la cottura può comportare perdite piuttosto che guadagni.
Strategie SWOT per i ristoranti
Dopo aver effettuato la matrice SWOT e identificato ciascuno degli aspetti, è importante prendere decisioni sulle strategie da utilizzare per migliorare la vostra attività e pianificare nel caso in cui si presenti una minaccia per il vostro ristorante.
Ci sono quattro strategie che sono state create dall’analisi SWOT di un ristorante per ottenere i cambiamenti previsti ed essere un ristorante richiesto da molti.
Difensivo
La strategia difensiva si basa sullo sfruttamento dei punti di forza del ristorante e sulla prevenzione delle minacce che possono influire sulle prestazioni del locale. Concentrarsi sempre sull’aumento del numero di punti di forza dei ristoranti.
Questa è una delle strategie più complicate, ma che è stata applicata da grandi catene di ristoranti come McDonald’s e ha lavorato per loro.
Anche se è stato attaccato dalla quantità di calorie contenute in ogni prodotto del menu, hanno assunto chef stellati Michelin per progettare hamburger d’autore per distrarre l’attenzione.
Offensiva
La strategia offensiva mira a sfruttare i punti di forza e le opportunità del ristorante, in modo che le debolezze scompaiano o passino in secondo piano.
Una delle tecniche principali per nascondere le debolezze e le minacce che l’azienda ha è l’uso di strumenti di marketing per promuovere i servizi che offrono.
Ci sono noti ristoranti che usano le visite delle celebrità per pubblicare sui loro social network e vincere le visite di persone che vogliono mangiare nel luogo visitato dai loro idoli.
Riorientamento
La strategia di riorientamento mira a sfruttare ogni opportunità nel vostro ristorante per affrontare le debolezze interne della vostra attività.
Non è una strategia complicata da attuare, ma bisogna fare attenzione a non ostacolare i punti deboli mentre si sfruttano le opportunità.
Inoltre, applicando questa strategia, è possibile lavorare internamente per migliorare tutti i punti deboli ed eliminarli completamente.
Sopravvivenza
La strategia di sopravvivenza consiste nel lavorare per ridurre le minacce e le debolezze che impediscono al ristorante di crescere e di diventare parte della concorrenza.
Questa strategia rappresenta tutti i limiti che si possono avere quando si investe in un’attività gastronomica.
INFORMAZIONI DI BASE SULLA PROTEZIONE DEI DATI
ScopoScopo: Gestionar las solicitudes realizadas a través del sitio web, enviar comunicaciones comerciales y, en su caso, compras en línea.
Diritti: Acceso a, Corrección, cancelación, oposición y otros derechos como se explica en la “Información adicional”.
Destinatari: Los datos sólo se transmiten a los proveedores que tienen una relación contractual con Monouso.
Legittimazione: Consentimiento del interesado.
Responsabile: Envalia Group, S.L.
Informazioni aggiuntive: You can find additional information on data protection in our privacy policy