Metodi di conservazione degli alimenti: Quali sono

Metodi di conservazione degli alimenti

Conosci i metodi di conservazione degli alimenti esistenti? Oggi sono molto vari, puoi conservare gli alimenti surgelandoli, disidratandoli, aggiungendo conservanti e altro ancora. In tutti i casi, l’obiettivo è conservarli per lunghi periodi di tempo. Se vuoi saperne di più su questi procedimenti, ti invitiamo a leggere il nostro post.

Vantaggi dei metodi di conservazione degli alimenti

Tutti gli alimenti hanno un tempo di conservazione, che varia a seconda di diversi fattori. Allo stesso modo, tutte le modalità di conservazione presentano dei vantaggi. Tra i principali, spiccano i seguenti:

  • Riduce le perdite nell’industria alimentare.
  • Previene i danni causati dai microrganismi.
  • Sono sicuri per la salute.
  • Aumenta la durata degli alimenti.
  • Mantengono le caratteristiche e i valori nutrizionali.
  • Permette di risparmiare sui costi degli alimenti.

Infine, può essere effettuata anche a livello domestico. Esistono metodi di conservazione degli alimenti applicabili a livello commerciale e altri, come l’essiccazione, la refrigerazione e l’inscatolamento, che si possono fare in casa.

Metodi di conservazione degli alimenti

Metodi di conservazione degli alimenti

Attualmente, la capacità di mantenere gli alimenti in condizioni ottimali per il consumo per lunghi periodi di tempo ha fatto la differenza. Ha permesso alle città di concentrarsi sullo sviluppo del commercio senza doversi preoccupare della mancanza di cibo. Di seguito ti presentiamo i metodi più importanti.

Refrigerazione e congelamento

Rientra nei tecnica di conservazione degli alimenti a basse temperature. Questa tecnica viene eseguita tramite frigoriferi e consiste nell’abbassare la temperatura tra 0 e 5 °C. In questo modo, i batteri presenti nei prodotti impiegheranno più tempo a moltiplicarsi e gli enzimi lavoreranno più lentamente.

Potrai conservare i tuoi alimenti per periodi che vanno da pochi giorni a qualche settimana. Oltre alla bassa temperatura, il controllo dell’umidità e l’assenza di luce evitano l’ossidazione precoce e creano un’atmosfera controllata.

Disidratazione o essiccazione

Questa tecnica consiste nel modificare la quantità di acqua presente negli alimenti. L’estrazione può essere totale o parziale e si ottiene semplicemente applicando calore. In questo modo si impedisce la proliferazione dei microrganismi e l’attività enzimatica.

Conserve e inscatolamento

Un altro dei metodi di conservazione degli alimenti è quello che utilizza additivi. Come gli altri metodi, consente di conservare il cibo, in questo caso grazie al processo di sigillatura, che elimina batteri ed enzimi. Questo garantisce che non si creino le condizioni ottimali per la crescita dei microrganismi all’interno della lattina.

Fermentazione

Questo processo sfrutta i microrganismi naturalmente presenti negli alimenti per esaltarne le qualità organolettiche e migliorarne il valore nutrizionale. Si applica spesso ha prodotti lattiero-caseari, vino o birra, dove la fermentazione modifica sapore e consistenza.

Salagione e affumicatura

La salagione e l’affumicatura avvengo tramite alterazioni chimiche. Si tratta di un processo detto “a mezzo secco”. La salagione consiste nel disidratare il cibo aggiungendo sale da cucina. Può essere effettuata immergendo il prodotto in una soluzione salina o distribuendo direttamente il sale sulla sua superficie.

Nell’affumicatura si applica fumo diretto sugli alimenti. Questo conferisce loro un aroma particolare e un’ottima consistenza. Solitamente vengono affumicate carni bovine, pesce e carni suine.

Uso di additivi naturali

Le opzioni naturali più comuni per la conservazione degli alimenti sono il sale e lo zucchero. Entrambi si sono dimostrati molto efficaci nel contrastare la proliferazione batterica. Il primo ingrediente è usato per la carne, il secondo per frutta e verdura.

Oltre a questi, si possono usare cipolla, aceto e rosmarino. Tutti questi conservanti naturali sono facilmente reperibili in cucina, poiché sono ingredienti di uso quotidiano.

Tecnologie ad alta pressione e irradiamento degli alimenti

I metodi di conservazione tramite alta pressione sono molto diffusi. Gli alimenti vengono trattati con pressurizzazione per conservarne la freschezza e le proprietà. Sono sottoposti a un’elevata pressione idrostatica (HHP), che altera le membrane cellulari e la struttura delle proteine. In questo modo si eliminano i microrganismi senza compromettere la qualità del prodotto.

L’irradiamento è un’altra tecnica di conservazione. Consiste nell’esporre il prodotto a radiazioni controllate per impedire la riproduzione dei microrganismi. È una tecnica ampiamente utilizzata nell’industria alimentare.

Considerazioni sulla sicurezza e l’igiene

L’uso dei conservanti è soggetto a una procedura di autorizzazione prima della loro commercializzazione e a una valutazione di sicurezza. A livello internazionale, esiste il Comitato Congiunto di Esperti sugli Additivi Alimentari (JECFA), che dipende dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO) e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).

Le valutazioni condotte da queste organizzazioni si basano sull’analisi dei dati tossicologici disponibili. A partire da questi dati, viene determinata la quantità massima di un additivo in un alimento che non comporti effetti tossici dimostrabili.

Scegli il miglior metodo di conservazione

Come avrai notato, i metodi di conservazione degli alimenti fanno ormai parte della nostra vita quotidiana e sono estremamente importanti. In questo modo, gli alimenti durano più a lungo e i vantaggi sono numerosi e vari. Qualunque sia il metodo che scegli di utilizzare, opta sempre per quello che meglio si adatta alle tue esigenze.

Infine, su Monouso ti invitiamo a leggere l’articolo su Come conservare gli alimenti cotti — non perdertelo!

Lascia una risposta

Il vostro indirizzo e-mail non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

INFORMAZIONI DI BASE SULLA PROTEZIONE DEI DATI

ScopoScopo: Gestionar las solicitudes realizadas a través del sitio web, enviar comunicaciones comerciales y, en su caso, compras en línea.

Diritti: Acceso a, Corrección, cancelación, oposición y otros derechos como se explica en la “Información adicional”.

Destinatari: Los datos sólo se transmiten a los proveedores que tienen una relación contractual con Monouso.

Legittimazione: Consentimiento del interesado.

Responsabile: Envalia Group, S.L.

Informazioni aggiuntive: You can find additional information on data protection in our privacy policy

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Monouso Blog
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.